Modalità di pagamento
Indirizzo
Informazioni pratiche
1° piano con ascensoreEntrata accessibile
Parcheggio gratuito
Presentazione
Curriculum Il Dott. Giovanni Tasso si è laureato con lode presso l'Università degli Studi di Torino nel 2013 e ha successivamente conseguito il titolo di Specializzazione in Urologia nel 2020 presso la scuola di Urologia diretta dai professori M.Carini e S.Serni dell'Ospedale Universitario Careggi di Firenze, discutendo con lode una tesi promossa dal professor A.Minervini sulla tecnica di ricostruzione robotica di neo-vescica. Durante i cinque anni della formazione Specialistica ha appreso le tecniche di trattamento chirurgico e farmacologico per le patologie urologiche benigne e oncologiche. Nel 2019, grazie ad un’esperienza formativa trascorsi nel reparto di urologia dell'Università di Lovanio - Belgio, ha collaborato ad alcuni progetti di ricerca ed approfondito la conoscenza dei trattamenti più avanzati per le patologie dell’urologia funzionale, tra cui il trattamento chirurgico, farmacologico e con neuro stimolazione sacrale dell'incontinenza urinaria maschile e femminile, la chirurgia del prolasso degli organi pelvici e delle fistole urinarie. Successivamente al conseguimento del diploma di specialista, ha lavorato presso l'ospedale Saint Elisabeth - Cliniques de l'Europe di Bruxelles, nel contesto di una fellowship clinico-chirurgica dedicata al perfezionamento delle tecniche di chirurgia robot-assistita. Dal 2021 è dirigente medico presso il reparto di Urologia del Policlinico "Le Scotte" di Siena, dove si occupa di diagnosi e trattamento della patologia benigna urologica (fimosi, varicocele, ipertrofia prostatica, incontinenza urinaria, calcolosi renale) e di quella oncologica degli organi dell'apparato urinario e riproduttivo. E' autore e coautore di numerosi lavori Scientifici pubblicati su riviste Internazionali, sviluppati in collaborazione con Professori referenti delle linee guida urologiche. Ha partecipato a numerosi congressi Italiani ed europei durante i quali ha presentato i risultati delle ricerche Scientifiche svolte. Membro della società urologica italiana ed Europea (SIU; EAU) e di Urodinamica (SIUD; ICS). Parla fluentemente Inglese, Francese e Spagnolo. Istruzione e Formazione: • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Torino in data 27/10/13. • Specializzazione in Urologia presso Università degli Studi di Firenze in data 05/11/20. Premi e riconoscimenti: •BEST POSTER Award for AUA2020: Anatomical Prostate mpMRI Features and Continence Recovery after Robot Assisted Radical Prostatectomy: Is There Something Beyond Membranous Urethral Length? Results from a Large, Multi-Institutional Cohort. Pubblicazioni: • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=tasso+g+urology&size=200. Enti e società scientifiche: • Membro della società Urologica italiana ed Europea (SIU; EAU) • Membro della società Urodinamica (SIUD; ICS). Abilitazione: • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 23064 iscritto il 17/02/2014
Lingue parlate
Francese, Inglese e SpagnoloFormazione universitaria
Specializzazione in Urologia - Università degli Studi di Firenze
Formazioni aggiuntive o all'estero
Functional Urology program - UZ leuven
Esperienza
Studio - Bruxelles, Belgio
Fellow - Clinique de l'Europe - St Elisabeth - Urologie
Studio - Lovanio, Belgio
Appartenenza ad associazioni
Socio - SIU (Società Italiana di Urologia)
Socio - SIUD (Società Italiana di Urodinamica)
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
Recapiti
Visite senza prenotazioni
Visite a domicilio
Tariffe
- Prima visita urologica80 € a 120 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.