Indirizzo 2
Poliambulatorio Oberdan
Via G Oberdan 126, 25128 BresciaModalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
Poliambulatorio Oberdan
Via G Oberdan 126, 25128 BresciaPresentazione
Curriculum
Il Prof. Alessandro Antonelli si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1999 presso l’Università degli Studi di Brescia con votazione 110/110 con lode e si è specializzato in Urologia con lode nel 2004 presso lo stesso Ateneo. Ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore universitario di Prima e Seconda fascia e ricopre il ruolo di Professore Associato in Urologia presso l'università degli studi di Brescia. Nel 2004 ha trascorso un lungo periodo di specializzazione in laparoscopia presso la Clinica Urologica e di Trapianto renale dell’Università Martin Lutero Halle, in Germania, nel 2010 ha trascorso un periodo di approfondimento per la chirurgia robotica in Belgio e nel 2015 ha svolto attività clinica e di ricerca rivolta ancora alla chirurgia robotica presso il prestigioso Karolinska Institute a Stoccolma. È responsabile dell’attività chirurgica mini-invasiva laparoscopica e robotica presso la Divisione di Urologia degli Spedali Civili di Brescia ed ha condotto ad oggi come primo operatore più di 800 interventi di chirurgia maggiore laparoscopica e robotica (prostatectomia radicale, nefrectomia radicale, nefrectomia parziale, pieloureteroplastica). Da sempre nutre un interesse specifico verso le patologie oncologiche urologiche, ma non solo. Partecipa attivamente a numerosi progetti di ricerca e studi clinici ed è autore di decine di pubblicazioni su tutte le più importanti riviste internazionali urologiche. E' membro del comitato scientifico della Società Italiana di Urologia e membro del comitato direttivo del gruppo AGILE (gruppo italiano per la chirurgia laparoscopica e robotica avanzate). Per 16 anni ha esercitato la sua attività professionale e scientifica presso l'Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia - U.O. Urologia, prima come dirigente medico, poi come Professore universitario. Attualmente lavora presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Verona, presso l'ospedale civile maggiore di Borgo Trento, polo chirurgico Confortini. Svolge attività di istruttore alla chirurgia robotica presso diversi ospedali Italiani.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Brescia in data 15/10/99
• Specializzazione in Urologia presso Università degli Studi di Brescia in data 13/12/04
Premi e riconoscimenti
•Numerosi premi nazionali per comunicazioni scientifiche a congressi nazionali ed internazionali
Pubblicazioni
• 150+ pubblicazioni indicizzate Scopus/Web of Science; 2066 citazioni; h-index 22
Enti e società scientifiche
• Società italiana di urologia (membro del Comitato Scientifico)
• Associazione italiana di endourologia (IEA - membro del Comitato Direttivo)
• AGILE group (membro del Comitato Direttivo)
• Associazione Urologi Lombardi (membro del Comitato Direttivo)
• European Association of Urology
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 6977 iscritto il 27/06/2001
Altre Informazioni
Per prenotazioni:a) Azienda Ospedaliera Integrata di Verona: telefonare allo 045 2323713 attivo da lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 18,30, sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00 esclusi i giorni festiv), oppure collegarsi al sito aziendale www.aovr.veneto.it cliccare sull'icona "Prenotare un esame/visita" e quindi "Attività in Libera Professione" per poi selezionare (in fondo alla pagina) "Prenotazione online in Libera Professione", oppurecopiare l'indirizzo " https://www.aovr.veneto.it/cosa-devi-fare/prenotare-un-esame-visita/attivita-in-libera-professione/prenotazione-online-in-libera-professione" nella finestra del vostro motore di ricercab) Poliambulatorio oberdan: telefonare allo 030 37 01 312; www.poliambulatoriooberdan.it
Lingue parlate
IngleseSito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 030 370 1312 (Segreteria)
Recapiti
030 370 1312
Tariffe
- Prima visita200 €
- Visita di controllo150 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.