Polimedica Codess FVG
Polimedica Centro Mediars
Via Bariglaria 60/2, 33040 Pradamano
Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Esame neurologico
Medicina del sonno
Specialisti e Strutture Sanitarie
Stimolazione magnetica transcranica (TMS)
Test disturbi del sonno
Indirizzo
Polimedica Codess FVG
Polimedica Centro Mediars
Via Bariglaria 60/2, 33040 Pradamano
Informazioni pratiche
- 1° piano con ascensore
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
Il Prof. Lucio Giuseppe Lazzarino De Lorenzo nel 1974 si è laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Perugia, successivamente, nel 1978, ha conseguito la Specializzazione in Neurologia con il massimo dei voti e Lode, presso l'Università degli Studi di Pisa e nel 1985 la Specializzazione in Neurofisiopatologia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Genova. Nel 1986 ha conseguito l'idoneità nazionale a Primario Neurologo. Dal 2008 al 2015, ha ricoperto l'incarico di Professore a contratto dell’insegnamento “Neurologia d’urgenza”, scuola Specializzazione in Neurologia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell'Università degli Studi di Trieste (2008-2009) e di Udine (2010 al 2015). Inoltre dal 2010 al 2012 è stato Professore dell’insegnamento “Anatomia clinica del sistema nervoso” e dell’insegnamento “Fisiologia e FisioPatologia del movimento", Corso di “Laurea di Tecniche di Neurofisiopatologia”, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Udine. Dal gennaio 2010 al dicembre 2014 ha diretto e gestito in prima persona l'ambulatorio UVA (Unita Valutazione Alzheimer) presso l'ospedale di Gorizia e di Monfalcone. Dal 1996 a tutto il 2014, è stato Direttore/ Primario di SOC di Neurologia, presso l'ospedale di Gorizia e Monfalcone della ASS 2 “Isontina”.In quiescenza dal 30 dicembre 2014.
Capacità e competenze tecniche - Esperienza in “clinical practice” maturata in 40 anni di ospedale di cui 20 daprimario nell’ambito delle malattie neurologiche e tra queste in particolare nelle malattie cerebro-vascolari, la malattia di Parkinson ed i Parkinsonismi, l’Alzheimer e le demenze, cefalee, sindromi vertiginose. Esperienza nell’uso di tossinabotulinica (torcicollo spasmodico, blefarospasmo, altre distonie – spasticità post–ictus e post-traumatiche, sudorazioni patologiche……)
Lingue parlate
IngleseFormazione universitaria
1985
Specializzazione in Neurofisiopatologia - Università degli Studi di Genova
1978
Specializzazione in Neurologia - Università degli Studi di Pisa
1974
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Perugia
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Tariffe
- Visita Neurologica 150 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.