Dott.ssa Barbara Fedrighini

Otorinolaringoiatra

Modalità di pagamento

Assegno, contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Competenze e prestazioni

Audiologia e foniatria
Endoscopia nasale
Esame dell'udito
Fibroscopia
Laringoscopia
Polisonnografia
Specialisti e Strutture Sanitarie
Test acufene
Test disturbi del sonno

Indirizzo

Corso Giuseppe Gabetti 10, 10131 Torino

Informazioni pratiche

  • 1° piano con ascensore

Presentazione

La Dott.ssa Barbara Fedrighini ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino, nel 1990. Successivamente, ha conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso il medesimo Ateneo, nel 1994. Ha, inoltre, conseguito Corsi, Convegni e Seminari, che le hanno permesso di mantenere attivo un costante aggiornamento professionale. Durante la sua carriera professionale, ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico di I Livello presso l'Ospedale Santa Croce di Moncalieri e di Consulente ORL presso gli Ospedali dell'Ordine Mauriziano; dal 1999 a tutt'oggi, ricopre il ruolo di Consulente ORL presso l'Ospedale S. Lorenzo di Carmagnola e, da oltre 12 anni, quello di Tutor Valutatore del Tirocinio Esami di Stato presso l'Università degli Studi di Torino. E', inoltre, Responsabile dell'Ambulatorio ORL Pediatrico S.C. ORL dell'Ospedale S. Croce di Moncalieri presso l'ASL TO 5 ed esegue regolarmente interventi come 1° operatore. La Dott.ssa Fedrighini si avvale, per lo svolgimento della sua attività professionale, di tecnologie avanzate qualora utile o necessario. Riceve su appuntamento presso il "Centro Medico Terapia 2" a Torino (TO). Istruzione e Formazione • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Torino in data 14/11/90 • Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso Università degli Studi di Torino in data 23/11/94 Abilitazione • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 15894 L'otorinolaringoiatra è uno specialista che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di patologie legate a naso, orecchio, faringe, laringe, e in generale della regione testa-collo. Si occupa inoltre delle connessioni dell'apparato vestibolare con il sistema nervoso e delle patologie del nervo facciale. Contatta il tuo specialista in modo facile e veloce con Doctolib. Scegli il motivo di visita più adatto alle tue necessità, e prenota un appuntamento in un clic, dove e quando vuoi.

Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Orari di apertura e contatti

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

011 819 6996

Tariffe

  • Visita otorinolaringoiatrica130 €
  • Audiometria + timpanometria80 €
  • Check up russamento e apnee del sonno (OSAS)130 €
  • Consulenza per asportazione tonsille130 €
  • Consulenza per chirurgia delle apnee ostruttive del sonno130 €
  • Consulenza per chirurgia otorinolaringoiatrica130 €
  • Consulenza per operazione adenoidi130 €
  • Cure termali16 € a 18 €
  • Endoscopia nasale160 €
  • Esame audiometrico con impedenzometria80 €
  • Esame audiometrico o fibroscopia160 €
  • Esame impedenzometrico40 €
  • Fibroscopia 120 €
  • Impedenziometria dell'orecchio40 €
  • Insufflazioni 25,50 €
  • Insufflazioni tubariche25,50 €
  • Lavaggio auricolare80 €
  • Manovre liberatorie per vertigini posizionali50 €
  • Polisonnografia 140 € a 170 €
  • Politzer crenoterapico vibrato25,50 €
  • Pulizia auricolare80 €
  • Rinoscopia 160 €
  • Terapia apnee notturne130 €
  • Visita Otorinolaringoiatrica + Esame audiometrico160 €
  • Visita otorinolaringoiatrica + lavaggio auricolare130 €
  • Visita Otorinolaringoiatrica + rinoscopia160 €
  • Visita otorinolaringoiatrica con esame impedenzometrico160 €
  • Visita otorinolaringoiatrica con fibroscopia170 €
  • Visita otorinolaringoiatrica con rimozione tappo cerume o micotico130 €
  • Visita otorinolaringoiatrica pediatrica di controllo100 €
  • Visita per riduzione turbinati170 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.